Geoarcheologia del territorio dell’insediamento di M. Bisenzio (Viterbo): ricostruzione del paleoambiente attraverso lo studio delle tracce delle trasformazioni ambientali
Il Progetto Bisenzio (https://www.isprambiente.
Il Progetto Bisenzio (https://www.isprambiente.
Pier Giorgio Frassati (1901–1925) non è stato solo un giovane caritatevole e devoto: è stato uno studente di ingegneria mineraria con una visione profonda e concreta della vita, radicata nelle rocce della terra tanto quanto nelle altezze del cielo.
L’intera raccolta della Cartografia geologica in scala 1:100.
La struttura interna della Terra è composta da tre strati principali: la crosta, il mantello e il nucleo.
Il Progetto GeoSciencesIR è finalizzato alla realizzazione di una Infrastruttura di Ricerca (IR) per la Rete Italiana dei Servizi Geologici – RISG, la rete di coordinamento tra ISPRA, Servizio Geologico d’Italia e i Servizi Geologici Regionali.
Il sistema di archiviazione e gestione dati GPS/GNSS di ISPRA Negli ultimi decenni, i sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) hanno rivoluzionato numerosi settori, tra cui la geomatica, la logistica, la navigazione e il monitoraggio ambientale.
Dal 1985, l’Italia è protagonista della ricerca scientifica in uno degli ambienti più estremi e affascinanti del pianeta: l’Antartide.
Ad ascoltare la dottoressa Filomena Ranaldo, del Museo della Preistoria di Nardò, mentre osserva i sedimenti china sul terreno, si resta incantati dalla concreta possibilità che il sito della Grotta di Torre dell’Alto (Figura 1) conservi ancora segreti di un’umanità più remota; forse la testimonianza più antica della presenza del Neanderthal in questa zona del Mediterraneo.
Quando sentiamo la parola “minerali”, pensiamo subito agli integratori alimentari o a quegli affascinanti oggetti colorati e sfaccettati custoditi nelle teche di un museo di storia naturale.
Le caratteristiche geologiche e climatiche delle aree urbane, pur fornendo risorse e condizioni per lo sviluppo degli insediamenti, possono porre sfide e criticità di difficile soluzione, apparentemente diverse le une dalle altre per ogni città considerata.