GeoSciencesIR: un sistema web di diffusione di contenuti geologici tematici a supporto degli utenti

Data:
4 Agosto 2025

GeoSciencesIR: un sistema web di diffusione di contenuti geologici tematici a supporto degli utenti

Il Progetto GeoSciencesIR è finalizzato alla realizzazione di una Infrastruttura di Ricerca (IR) per la Rete Italiana dei Servizi Geologici – RISG, la rete di coordinamento tra ISPRA, Servizio Geologico d’Italia e i Servizi Geologici Regionali.

L’Infrastruttura di Ricerca permetterà l’accesso a un’enorme quantità di dati, servizi e strumenti, appositamente realizzati e implementati dai partner del progetto, messi a disposizione degli utenti target per adempiere al loro mandato istituzionale, nonché a contenuti divulgativi/promozionali e a prodotti formativi, risultato delle attività svolte nei tre anni di progetto, allo scopo di diffondere una conoscenza condivisa su argomenti specifici che coinvolgono competenze diverse.

Il trasferimento di conoscenze acquisite, scientifiche e tecniche, da parte di Università e Istituti di Ricerca, riconosciuti come eccellenza scientifica su temi fondamentali nell’ambito delle Scienze della Terra, rappresenta un valido volano per il raggiungimento di obiettivi concreti di livello tecnologico su scala nazionale.

E’ stata pertanto creata una sezione dedicata a cui si accederà dalla Cloud Research Infrastructure (CRI), (fig.1) dove sarà possibile partecipare attivamente alle esperienze di apprendimento e ogni utente potrà scegliere, comodamente con la propria disponibilità di tempo ed esperienza, gli argomenti di suo interesse.

 

Fig.1: Sezione web per l’accesso alla Divulgazione e Formazione

Per quanto concerne lo strumento di accesso ai contenuti formativi, tipici della formazione a distanza, il sistema sviluppato è sul modello open source MOODLE, una piattaforma di Learning Management System (LMS) idonea alla progettazione, all’attuazione, alla gestione e alla distribuzione di percorsi di formazione, scelta soprattutto per la sua grande flessibilità e per la compatibilità con le principali piattaforme di e-learning open source in uso, consentendo l’importazione e l’esportazione di contenuti formativi da e verso tali piattaforme.

Saranno presto disponibili corsi in modalità asincrona, videolezioni, videotutorial, webinar e materiale divulgativo sviluppati su diversi tematismi: cartografia geologica e geotematica, modellazione geologica del sottosuolo, geologia marino-costiera, microzonazione sismica, ricerca applicata e nuove tecnologie (utilizzo del radar doppler, immagini satellitari, ecc.) per il monitoraggio, produzione di dati e servizi nel campo delle frane, inventari regionali dei fenomeni franosi, processi di degrado del permafrost nelle aree alpine d’alta quota, mitigazione del rischio idrogeologico, monitoraggio satellitare e  movimenti del terreno, identificazione e caratterizzazione di faglie attive e capaci (FAC) sul territorio nazionale, potenziale sismico di FAC associate ad infrastrutture sensibili, pericolosità sismica, attività minerarie sostenibili, materie prime critiche, attività e rifiuti estrattivi, uso, copertura e consumo del suolo, pianificazione territoriale, patrimonio geologico, armonizzazione semantica e geometrica dati e metadati per la conformità ai principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable), ecc.

I contenuti saranno prevalentemente ad accesso libero, è prevista la registrazione dell’utente nei casi in cui vengono rilasciati attestati di partecipazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento

24 Luglio 2025, 21:01