Le Collezioni ISPRA tornano a vivere!
Data:
16 Maggio 2025

Dopo quasi 30 anni di silenzio, il patrimonio geologico e paleontologico del Servizio
Geologico d’Italia sta finalmente tornando alla luce. Nel 1995, a causa dei lavori di
restauro di Palazzo Canevari, sede storica del servizio, oltre 150.000 reperti tra
fossili, minerali e rocce furono trasferiti in magazzino.
Per quasi tre decenni questa ricca collezione è rimasta in gran parte nascosta,
accessibile solo a pochi addetti ai lavori.
Nel 2022, grazie a un accordo tra il Ministero della Cultura e ISPRA, è partito un
progetto ambizioso: la musealizzazione delle collezioni presso il Museo delle Civiltà.
L’obiettivo è rendere accessibili e valorizzare questi tesori, che raccontano la storia
della Terra attraverso fossili, minerali e rocce di grande valore scientifico e storico.
A integrare questi reperti, nel corso degli anni, sono state costituite anche le
collezioni storiche, dove è possibile trovare plastici geologici, strumentazione
tecnico-scientifica degli inizi del Novecento e numerosi oggetti a corredo delle
collezioni geopaleontologiche.
Il primo risultato è stato l’inaugurazione, il 14 dicembre 2022, della mostra “Animali,
Vegetali, Rocce, Minerali: Le collezioni ISPRA”. Dopo quasi tre decenni, una
selezione di reperti unici nel loro genere è tornata a essere visibile al pubblico,
offrendo un’occasione speciale per scoprire le meraviglie della natura e della storia
geologica italiana.
In attesa di poter ammirare la mostra permanente, entro l’estate sarà ampliata quella
inaugurata nel 2022, con un incremento significativo delle due collezioni principali:
quella paleontologica e quella lito-mineralogica.
Nel frattempo, è possibile visionare un campione rappresentativo delle collezioni
sul sito “Il Museo Virtuale delle Collezioni Geologiche e Storiche”, dove si può avere
una visione completa della storia e della costituzione di queste preziose raccolte. Il
sito è visitabile al seguente link: https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/museo
Il progetto di musealizzazione prosegue con l’obiettivo di creare un’esposizione
permanente, che permetterà di ammirare una vasta selezione di reperti provenienti
da tutte le collezioni. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella
valorizzazione del patrimonio scientifico e naturale del nostro Paese, rendendo
accessibili a studiosi e appassionati le testimonianze della nascita dell’Italia e
dell’evoluzione della Terra. Un’occasione unica per conoscere meglio il nostro
passato geologico e paleontologico, e per apprezzare il ruolo fondamentale delle
Scienze della Terra nella nostra cultura e nella nostra storia.
Ultimo aggiornamento
16 Maggio 2025, 11:52