Attraverso il catalogo dei metadati puoi ricercare i dati geologici disponibili presso il Servizio Geologico d’Italia. Per ciascuna banca dati è stato definito il metadato che ne fornisce le caratteristiche principali e le informazioni relative al contenuto.
Attraverso il visualizzatore qui puoi visionare in un ambiente geografico tutti i dati relativi alle banche dati del Servizio Geologico d’Italia, insieme a numerosi altri strati informativi utili. Il visualizzatore è basato sugli standard web più avanzati.
Da questa sezione è possibile aggiungere le banche dati del Servizio Geologico d’Italia come strato informativo aggiuntivo al proprio progetto GIS. Sono disponibili servizi di consultazione (WMS) e scaricamento (WFS, WCS) e KML (Google Earth) definiti secondo gli standard internazionali (OGC) al fine di garantire la massima interoperabilità .
Il Castello di Karak, uno dei più importanti monumenti crociati della Giordania, ha subito gravi danni nel tempo a causa di terremoti e instabilità del terreno.
Come un’antica cattedrale di pietra racconta la storia della Terra: una culla geologica tra tettonica e carsismo La piana di Campo Soriano, incastonata nei Monti Ausoni nel comune di Terracina, è un laboratorio a cielo aperto di processi tettonici e carsici.