RISCHI NATURALI

Piattaforma nazionale IdroGEO sul dissesto idrogeologico.

Video tutorial

Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia consultabile nel visualizzatore tematico, nel Geomapviewer e utilizzabile come servizio OGC

Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo, consultabile nel visualizzatore tematico, nel Geomapviewer e utilizzabile come servizio OGC.

Rapporto ReNDiS 2020

Video tutorial

RaStEM è un applicativo web gis che consente di rappresentare geograficamente gli elementi significativi di un progetto per la mitigazione del rischio idrogeologico.

Il Catalogo ITHACA colleziona le informazioni sulle faglie capaci che interessano il territorio italiano. Esso include anche faglie con attività durante il Quaternario la cui potenziale capacità deve essere confermata o esclusa da studi specifici.

Inventario dei dati raccolti dall’ISPRA relativi al censimento dei fenomeni naturali di sprofondamento, in aree di pianura, sul territorio italiano consultabile nel visualizzatore tematico, nel Geomapviewer e utilizzabile come servizio OGC.

Video tutorial

Banca dati relativa agli sprofondamenti improvvisi di origine antropica nel territorio della Città Metropolitana di Napoli consultabile nel visualizzatore tematico.

Banca dati dei dissesti di versante del Comune di Roma consultabile nel visualizzatore tematico.

Mappe di inondazione da tsunami delle coste italiane. Rif. Direttiva PCM del 7 febbraio 2017- SiAM- Sistema nazionale di Allertamento per i Maremoti generati da sisma.
 

Banca dati degli effetti geologici indotti da terremoti recenti, storici e paleosismi consultabile nel visualizzatore tematico.

Mosaicatura nazionale delle aree a pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI e Mosaicatura nazionale delle aree a pericolosità idraulica – Scenari D. Lgs. 49/2010 consultabili nel Geomapviewer e scaricabili in download.

Anagrafe nazionale dei sistemi di monitoraggio in situ delle frane, consultabile nel visualizzatore tematico.