Attraverso il catalogo dei metadati puoi ricercare i dati geologici disponibili presso il Servizio Geologico d’Italia. Per ciascuna banca dati è stato definito il metadato che ne fornisce le caratteristiche principali e le informazioni relative al contenuto.
Attraverso il visualizzatore qui puoi visionare in un ambiente geografico tutti i dati relativi alle banche dati del Servizio Geologico d’Italia, insieme a numerosi altri strati informativi utili. Il visualizzatore è basato sugli standard web più avanzati.
Da questa sezione è possibile aggiungere le banche dati del Servizio Geologico d’Italia come strato informativo aggiuntivo al proprio progetto GIS. Sono disponibili servizi di consultazione (WMS) e scaricamento (WFS, WCS) e KML (Google Earth) definiti secondo gli standard internazionali (OGC) al fine di garantire la massima interoperabilità.
Ad ascoltare la dottoressa Filomena Ranaldo, del Museo della Preistoria di Nardò, mentre osserva i sedimenti china sul terreno, si resta incantati dalla concreta possibilità che il sito della Grotta di Torre dell’Alto (Figura 1) conservi ancora segreti di un’umanità più remota; forse la testimonianza più antica della presenza del Neanderthal in questa zona del Mediterraneo.
Quando sentiamo la parola “minerali”, pensiamo subito agli integratori alimentari o a quegli affascinanti oggetti colorati e sfaccettati custoditi nelle teche di un museo di storia naturale.